Tag Archives: antonio-machado

Federico García Lorca, tra i poeti più letti al mondo

Vedi oltre qui:
Federico García Lorca, tra i poeti più letti al mondo

Rosa di fuoco, una poesia primaverile di Antonio Machado

Il poeta spagnolo Antonio Machado (1875-1939) ritiene che gli amanti siano fatti di primavera e lo scrive in una bella poesia dal titolo Rosa di fuoco. Di cosa sono fatti gli amanti? Qual è la materia che li compone, soprattutto che plasma le loro passioni e le loro energie? Secondo il poeta spagnolo Antonio Machado (1875-1939), quanti si amano sono tessuti di primavera e dei quattro elementi fondamentali (aria, acqua, terra, sole). Le persone che si amano, secondo Machado, sono hanno la forza delle montagne e lo splendore dei campi fioriti. E l’amore è un po’ come la primavera: giornate splendide di sole, oscurate, a volte, da qualche nuvolone e acquazzoni improvvisi che però fanno tanto bene e rinverdiscono tutto. Non come l’estate troppo secca, non come l’inverno troppo freddo

Vedi post:
Rosa di fuoco, una poesia primaverile di Antonio Machado

Una lirica e alcuni suggerimenti per la Giornata Mondiale della Poesia

Nella giornata mondiale della poesia 2012 , ci è venuta in mente una “lirica antica”, un insieme di versi che sembra venir fuori da uno dei quaderni della scuola elementare, di quelli nei quali, in maniera più o meno diligente, si attaccavano con la colla stick i testi ricevuti dalla maestra d’italiano. Pezzi di carta che saltano ancora fuori, quando si mette mano ai ricordi. Souvenir di un tempo che fu, di un epoca di ricreazioni e di lavoretti nella quale Giovanni Pascoli regnava sovrano ed i libri erano un po’ più pesanti. Il libro Sopra il leggìo di quercia è nell’altana, aperto, il libro. Quella quercia ancora esercitata dalla tramontana viveva nella sua selva sonora; e quel libro era antico. Eccolo: aperto, sembra che ascolti il tarlo che lavora. E sembra ch’uno (donde mai? non, certo, dal tremulo uscio, cui tentenna il vento delle montagne e il vento del deserto, sorti d’un

Leggi questo articolo:
Una lirica e alcuni suggerimenti per la Giornata Mondiale della Poesia

Sole d’inverno. Una poesia di Antonio Machado

Oggi tradizionalmente inizia l’inverno (anche se, in realtà, quest’anno il solstizio d’inverno ci sarà il 22 dicembre alle 5,30). La stagione più fredda, tanto da sembrare ben più lunga degli effettivi suoi tre mesi di durata (e diceva Marco Porcio Catone: “Pensa sempre a quanto è lungo l’inverno”). Ma in inverno c’è anche il sole, pallido a volte, ma molto gradevole. Di questo sole d’inverno scrive Antonio Machado (1875-1969) in una sua poesia che vi lasciamo come augurio per un sereno inverno. È mezzogiorno. Un parco. Inverno. Bianchi viottoli; monticelli simmetrici e scheletrici rami. Dentro la serra aranci nei vasi, e nella botte, dipinta di verde, la palma. Dice un vecchietto fra il suo vecchio se stesso: “Il sole, questa bellezza di sole!…” I bimbi giocano. L’acqua della fontana scivola, scorre e sogna lambendo, quasi muta, la verdognola pietra. Foto | Flickr Sole d’inverno. Una poesia di Antonio Machado