Tag Archives: dre
Ida Farè, precorritrice e interprete del femminismo
di Luciana CastellinaLutti. Se ne è andata una donna bellissima, intelligente, vitalissimaIda Farè se ne è andata. Per noi vecchi che l’abbiamo conosciuta a ridosso del ’68 la sua immagine è ancora quella di una donna bellissima, intelligente, vitalissima, soprattutto curiosa di ogni nuovo fenomeno che si cominciava ad avvertire e lei ci si buttava dentro, per capirlo, interpretarlo, imporlo alle più lenti e reticenti sinistre di cui è stata militante: Avanguardia Operaia all’inizio (a Milano fu, subito dopo il ’68, per quasi tutti così), poi approdata alla redazione del manifesto, dove per molti anni è stata firma sempre originale e significativa. L’ampiezza delle …
Visita il post:
Ida Farè, precorritrice e interprete del femminismo
Cercare la madre per trovare se stesse
Cercare la madre per trovare se stesse. Quello di Colette Shammah, qui alla sua prima opera narrativa, è un percorso di ricerca e scrittura dialogante che attraversa la vita della madre che non c’è più, per arrivare a pensare se stessa, come recita il titolo, In compagnia della tua assenza (La nave di Teseo 2018). “Per me – ricorda Colette – era come Mata Hari, bella e misteriosa. Ma a volte la paragonavo ad Anna Karenina.” Dalla sedicenne ebrea di Aleppo che viene mandata sola a Parigi a studiare nell’Europa minacciosa del 1938/40, alla donna colta e indomita, esile come un tratto calligrafico giapponese, madre di quattro femmine, che approda a Milano. L’autrice ne parla con Rosaria Guacci e Giordana Masotto.
Continua qui:
Cercare la madre per trovare se stesse