Tag Archives: dogana
Per Ida Dominijanni

di Margherita Morgantin Dopo la riunione di Via Dogana del 14 gennaio ho letto il libro di Ida Dominijanni (Il trucco, Sessualità e biopolitica nella fine di Berlusconi, Ediesse 2014), e mi ha riportato alle sensazioni provate durante il ventennio del regime mediatico berlusconiano: alla paura che ho provato, al senso di umiliazione, di pressione psicologica e sessuale, alla rabbia e al senso di vergogna nebulizzato intorno agli abusi verbali; alla sensazione di essere spiate, a quella di essere minacciate; questo amplificato dal senso di isolamento e del dovercela fare da sola. Il libro di Ida mi ha fatto riguardare la memoria di me, parallelamente alla sua narrazione giornalistica …
Visita il post:
Per Ida Dominijanni
ANIMA MUNDI, readings teatrali
Al teatro F. Parenti, via Pier Lombardo 14, Milano, VI edizione di ANIMA MUNDI, la drammaturgia femminile, readings teatrali. Riduzione drammaturgica e Regia di Ombretta De Biase. Ingresso libero. In programma: Le trovatore di Marirì Martinengo (voll. I-II, Quaderni di via Dogana, Milano); presentiamo queste poete che dal XII al XIII secolo composero versi nello stile letterario dell’amor cortese e, oltre al pregio poetico, si rivelano donne autorevoli, audaci, amanti della verità e della libertà. Passione 1514 di Maricla Boggio e Franco Cuomo (Marsilio, Padova); da un evento realmente accaduto nel 1514 nella cattedrale di
Continua qui:
ANIMA MUNDI, readings teatrali
Leggendaria e Via Dogana in dialogo sull’Europa
L’Europa e il suo “deficit di cura”. Quando è accaduto? Cosa ha spinto i governanti europei ad abbandonare lo stato sociale per una austerità che lascia la grande parte degli abitanti dei diversi paesi in una situazione di crescente malessere, debito endemico e disoccupazione? Perché diminuiscono le speranze nei confronti della politica mentre aumentano le deformazioni identitarie? Ne avevamo parlato il 10 maggio scorso. Oggi escono le relazioni e gli interventi di quel convegno sulla rivista Leggendaria. Se nel “trentennio glorioso”, le donne hanno avuto la capacità di essere costituenti, oggi sono i cambiamenti simbolici portati dalla esperienza singolare della differenza femminile (il “fare la differenza”) a …