Category Archives: News
Salone del libro 2013: le nuove uscite su Il Grande Gatsby e Francis Scott Fitzgerald
Tra le novità editoriali presenti al Salone Internazionale del Libro di Torino, una serie di titoli per i fan di Scott Fitzgerald, ovvero il padre de Il Grande Gatsby. In questi giorni sulle pagine dei quotidiani dedicate agli spettacoli impazza la diatriba sull’ultimo filmone holliwoodiano uscito nelle sale italiche: Il Grande Gatsby . Remake non solo del libro, ma anche della prima -visualmente delicata- versione cinematografica che aveva per protagonisti Mia Farrow e Robert Redford (era il 1974). La questione è: quanto ci azzeccano i toni sguaiati di Baz Luhrman con le atmosfere retrò e decadenti del libro? Su Repubblica il regista si difende così: “ …del resto anche Fitzgerald quando uscì il libro fu definito un clown. ” E già gli incassi gli danno ragione, perchè il pubblico -femminile- accorre copioso a vedere la nuova performance di Leo Di Caprio . Perfettamente in scia, arrivano le proposte editoriali connesse; le abbiamo viste al Salone del Libro 2013 e potete vederle nelle loro nuove vesti patinate (da…
Altro:
Salone del libro 2013: le nuove uscite su Il Grande Gatsby e Francis Scott Fitzgerald
Come la rete racconta i libri? Ci si interroga al Salone di Torino
Recensioni 2.0: come la rete racconta i libri è il titolo di uno degli incontri che si tengono oggi al Salone di Torino nella Sala Book to the future: Quanto incidono le recensioni online sulla scelta delle letture personali e sull’acquisto dei libri? Con quale obiettivo vengono redatte e come vengono recepite da editori e lettori? Quale peso hanno nella promozione della lettura? Partendo da queste domande si apre il confronto sull’influenza che testate giornalistiche, blog letterari e social network hanno sulla diffusione dei libri e sulle tendenze letterarie. L’incontro, organizzato da Gli Amanti dei Libri, si prospetta interessante e saranno varie esponenti del mondo letterario/social a intervenire. Il ricco programma del Salone del Libro ci offre anche per oggi molte sfumature che vale la pena approfondire. Vediamone alcune. Saggistica e didattica in digitale In mattinata Luisa Capelli, Marco Liberatore, Flavio Pintarelli e Gino Roncaglia si confronteranno sul tema Le collane di saggistica in digitale: benchmarketing, problemi, scenari . La saggistica, infatti, rappresenta un quinto del mercato dell’editoria digitale ed è costituita prevalentemente da testi pensati per la carta e convertiti. Esistono alcuni esperimenti di collane ma nessuna offre una fruizione digitale degna di questo nome. Dopo una panoramica sullo stato dell’arte, i relatori dell’incontro proveranno a evidenziare i problemi che possono sorgere nel pubblicare saggi in formato eBook e immaginare i possibili scenari. Alle ore 18, invece, il tema portante della tavola rotonda sarà la didattica tramite gli eBook: Le nuove tecnologie al servizio della didattica del terzo millennio. La filiera di contenuti digitali interattivi: da chi li concepisce a chi ne fruisce . La tavola rotonda metterà a confronto chi concepisce i contenuti didattici (Giunti), chi li traspone in forma digitale (UniDida) e chi li integra con gli altre fonti per farne strumento didattico (insegnante scuola primaria). …
Leggi oltre nell’articolo originale:
Come la rete racconta i libri? Ci si interroga al Salone di Torino
Salone del Libro di Torino: foto e impressioni
Sono tanti gli appassionati di libri e i semplici curiosi che in questi giorni visitano il Salone del Libro di Torino . Una marea di persone che si muove attraverso gli stand, si ferma a sfogliare libri, acquista. Tante, tantissime persone ai vari incontri di presentazione di libri, approfondimenti, aggiornamento. Ci sono, com’è ovvio, incontri che sono più gettonati e altri un po’ deserti, ma la sensazione che si ha camminando nei padiglioni è che, a dispetto del fatto che in Italia si legga poco, qui, a Torino, la voglia di lettura sia proprio tanta. Rispetto agli altri anni gli stand sono un po’ più piccoli – segno forse di questa benedetta crisi che ci accompagna ogni giorno – ma non per questo l’interesse è minore. Affollatissimi sono gli stand dei grandi editori…
Continua a leggere:
Salone del Libro di Torino: foto e impressioni
La lunga notte della poesia sul palcoscenico del Teatro Argentina di Roma
Grandi autori del ‘900 da riscoprire attraverso le molteplici incarnazioni contemporanee dell’evento conclusivo della manifestazione “Come musica la poesia”. Un progetto a cura di Franco Marcoaldi , che si concluderà (dopo quasi un mese di eventi ed incontri cominciati il 23 aprile presso il Teatro Argentina di Roma) lunedì 20 maggio con la lunga notte della poesia , che porterà sul palcoscenico i versi dei più grandi poeti del XX° secolo interpretati da intensi protagonisti del panorama culturale italiano come Gabriele Lavia, Peppe Servillo, Nicoletta Braschi, e Silvia Bre, Patrizia Cavalli, Elio Pecora e Franco Marcoaldi, Betti Pedrazzi, Ivano Battiston, Natalio Mangalavite, Valentino Zeichen e tanti altri: Tutti insieme per offrire al pubblico la possibilità di riportare al centro della scena la parola primaria della poesia, quel “suono del senso” di cui parlava Robert Frost, spesso tenuta ai margini della società che, proprio in virtù di questa posizione periferica, può svolgere una salutare funzione contagiosa di allarme e speranza (secondo Zanzotto), rispetto alla Babele del presente. Appuntamento sul palco della Sala Squarzina dello Stabile capitolino per ritrovare, a
Leggi la fonte originale:
La lunga notte della poesia sul palcoscenico del Teatro Argentina di Roma