Category Archives: News

"Rapporti sessuali anali" di Davide Ragozzini

Nella rubrica d’autore “Pregiudizi sul Sesso” di Davide Ragozzini: “Rapporti sessuali anali”.

Vedi il contenuto originale:
"Rapporti sessuali anali" di Davide Ragozzini

L’angelo della morte, di Heather Killough-Walden

L’angelo della morte , di Heather Killough-Walden , è il terzo volume dell’apprezzata serie paranormal romance per adulti Lost Angels . La serie racconta le vicende di quattro Arcangeli scesi sulla Terra per cercare le loro anime gemelle, cherubine create da Dio come ricompensa, ma, a causa di una rivolta in Paradiso causata dalla gelosia, da lui disperse sulla Terra per loro stessa protezione. I quattro bellissimi Arcangeli sono Uriel, l’Angelo della Vendetta, Micheal, il Guerriero, Gabriel, il Messaggero, Azrael, l’Angelo della Morte (e Samael, il Caduto, l’intrigante cattivo). I cinque sono perfettamente inseriti nella società umana. Uriel, infatti, è un attore di Hollywood famosissimo, Gabriel è un pompiere, Azrael, che è anche il primo vampiro della storia, è una rockstar sempre mascherata, Micheal è un poliziotto e Samael un magnate dei media. Il primo volume della serie, La notte degli angeli caduti , oltre alla presentazione di contesto e personaggi, aveva raccontato la storia di Uriel ed Eleanor, il secondo, Il messaggero dell’Angelo , quella di Gabriel e Juliette. Il romanzo in uscita, L’angelo della morte , focalizzerà l’attenzione su Azrael, l’angelo della morte che soffre per il proprio vampirismo, e Sophie, damigella d’onore al matrimonio di Juliette e Gabriel, gravata da un passato di tristezza e solitudine e, come tutte le cherubine, dotata di poteri speciali e all’oscuro della particolarità della propria situazione. Lost Angels series 0. Always Angel, 2011, racconto introduttivo in ebook 1. Avenger’s Angel, 2011 (La notte degli angeli caduti, 2012, QUI ) 2. Messenger’…

Vai alla fonte:
L’angelo della morte, di Heather Killough-Walden

L’ultimo giorno del Salone di Torino si concentra sulla didattica del futuro

Oggi si chiude la ventiseiesima edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino che, come abbiamo ricordato più volte, ha avuto come tema portante quello della creatività, tema che si è snocciolato intorno allo slogan Dove osano le idee . Noi abbiamo osato presentandovi ogni giorno alcuni appuntamenti di Book to the future , vale a dire l’area del Padiglione 2 interamente dedicata all’editoria digitale e alle nuove tecnologie di fruizione culturale. E anche oggi abbiamo due incontri da segnalarvi, incontri che si aprono alla creatività nel solco dell’edizione 2013 del Salone. Un primo appuntamento è a cura di UniDida – Soluzioni informatizzate per la didattica e ha come titolo Nuovi strumenti tecnologici per la Cl@sse 2.0 . Daniele Costamagna, presidente di UniDida, illustrerà i principi basilari per orientarsi nella scelta dei dispositivi individuali e di classe per attrezzare la classi 2.0. L’altro appuntamento che riguarda sempre la scuola è un dialogo tra Lucio Bragagnolo (giornalista, content producer, consulente in comunicazione) e Francesco Zambotti (pedagogista, formatore, consulente per l’innovazione) sul tema: Apprendere nella scuola del futuro . Coordinati da Giacomo Ambrosi (freelance editor), Bragagnolo e Zambotti daranno le proprie risposte alle domande: come cambiano l’apprendimento e la didattica nell’era digitale? Qual è il futuro dei libri didattici e come si trasformano? L’ultimo giorno del Salone di Torino si concentra sulla didattica del futuro

Salone del Libro, a Book to the Future il focus sulle mamme blogger

Vivere la maternità nell’epoca 2.0, ecco il focus del convegno sulle mamme blogger nello stand di Book to the Future; emerge il profilo del blog come sbocco professionale, ma anche come importante risorsa di socializzazione con le altre. La maternità ai tempi del web è una questione a dir poco fondamentale; dopotutto le mamme di oggi stanno crescendo i “nativi digitali”, una sfida che ha molto da insegnarti. Se tieni occhi e orecchie ben aperti! E’ il focus del convegno Blogger e lavoratrici: come cambia il ruolo delle mamme in rete , che si è tenuto nello spazio Book to the Future del padiglione 2. Presenti all’appello delle relatrici doc, in quanto mamme e autrici di siti che hanno avuto un ottimo riscontro tra numeri di visite e sponsor connessi: Barbara Damiano di Mamma Felice , Jolanda Restano del sito Filastrocche.it e Claudia Porta di La casa nella prateria . Un trio di donne con progetti diversi tra loro accomunate però da un sentimento di positività; ovvero, cercare di rendere la rete un posto migliore . E ci raccontano la bella mission di chi si trova ed educare gli adulti di domani, dove il blog diventa strumento per trasmettere il messaggio anche alle altre; la diffusione orizzontale permette di trovare insieme una forte identità di genere, e insieme, diviene un antidoto ai messaggi violenti e devianti proposti dai media rispetto alla donna. Nell’epoca in cui i servizi post-partum non esistono e gli aiuti in famiglia si assottigliano sempre più, il blog può diventare l’appiglio con il mondo attraverso il suo DNA di dare/avere, da coltivare come un giardino giorno dopo giorno. I lati buoni …

Vai qui e leggi tutto:
Salone del Libro, a Book to the Future il focus sulle mamme blogger