Banned Books Week, 10 classici censurati in passato

Segui il post originale:
Banned Books Week, 10 classici censurati in passato

In lingua materna

In lingua materna. Ida Bassignano, regista teatrale e radiofonica, già assistente di Luca Ronconi, presenta il suo romanzo Maria D’Berlòc (Iacobelli Editore 2016). Conversano con lei Anna Maria Crispino e Rosaria Guacci. Ida è tra le scrittrici italiane che fanno affiorare una differenza femminile, vale a dire l’eredità arcaica e la sua lingua che non cessa di essere lingua materna. Letture di Anna Nogara.

Link:
In lingua materna

La Quarta Vetrina, curata da Francesca Pasini, presenta Fuori dal quadro di Maria Morganti.

La Quarta Vetrina, curata da Francesca Pasini, presenta Fuori dal quadro di Maria Morganti. Le tracce e le sedimentazioni della pittura nell’esperienza di chi crea e di chi guarda. Il lavoro rimane esposto fino al 30 novembre. L’artista ha inoltre realizzato un’opera in 10 esemplari che accompagna l’installazione.

Leggi questo post:
La Quarta Vetrina, curata da Francesca Pasini, presenta Fuori dal quadro di Maria Morganti.

Laboratorio di Milano per la città del primum vivere – La città di carta.

Laboratorio di Milano per la città del primum vivere. La città di carta. Genealogia e pensiero femminista per la città del primum vivere. Il pensiero femminista sulla città ha una tradizione che risale alla fine dell’800. Ha rivendicato da subito la sua originalità a partire dall’esperienza delle donne della vita quotidiana in città. Promosso da Sandra Bonfiglioli, Bianca Bottero, Maria Bottero, Emilia Costa, Ida Farè, Stefania Giannotti, Laura Minguzzi

Leggi questo post:
Laboratorio di Milano per la città del primum vivere – La città di carta.