Lettera a Sandra De Perini e Paola Mammani sull’odio
Lettera a Sandra De Perini e Paola Mammani sull’odio di Cristiana Fischer Cara Sandra, ne odi troppe! Non è che l’indifferenza invece ti, ci, potrebbe proteggere da sentimenti invidiosi e meschini? L’odio dice del tuo nostro coinvolgimento amoroso, che in odio si rivolge. Io ho preferito, da tempo, l’allontanamento, l’indifferenza. Certo, capisco che l’odio mantiene il legame: anche se l’odiata lo respinge? Lo svuota? Io, da lontano, non odio nessuna. Lontana ma legata e fedele. Allora odiare solo le traditrici? Chi sono? Ma davvero c’era gioia (o noia?) nei rapporti festosi degli anni ’70? davvero andare avanti, fuori dall’albero ha voluto dire tradirli? davvero collegarsi a un progetto politico è stato un tradimento dei legami precedenti? sarebbe terribile se …
Vedi articolo originale:
Lettera a Sandra De Perini e Paola Mammani sull’odio
Nonostante tutto, meglio parlarne
di Casimira Furlani (detta Mira), Firenze Non condivido l’opinione di Adriana Sbrogiò sul fatto che era meglio non parlare di odio. Di odio si parla nella Bibbia, Caino e Abele ne rappresentano il simbolico più emblematico. Ne parla Dante quando giunge nel nono cerchio, il luogo ghiacciato dominio di Lucifero, ecc. Sul problema specifico dell’odio femminile tra donne sento di dover ringraziare Sandra De Perini per il coraggio che ha avuto nell’affrontare l’argomento partendo da sé. Non ha presentato l’odio come fonte…
Vai qui e leggi il resto:
Nonostante tutto, meglio parlarne
"Il corpo, l’anima e lo spirito" di Tiziano Bellucci
…
Vedi articolo originale:
"Il corpo, l’anima e lo spirito" di Tiziano Bellucci