Mia madre femminista. Voci da una rivoluzione che continua
Verona, presso il Circolo della rosa, via Santa Felicita 13: Mia madre femminista. Voci da una rivoluzione che continua, a cura di Marina Santini e Luciana Tavernini (Il Poligrafo 2015). Immagini, testimonianze dirette, un dialogo prezioso tra madre e figlia su un passato che rimane vivo nelle esperienze delle protagoniste del movimento femminista tra gli anni ’70 e il presente. C’è tutta l’energia e la forza innovatrice di una rivoluzione culturale e simbolica che continua e può rigenerare il mondo comune di donne e uomini. L’esperienza del femminismo si può trasmettere? Il Gruppo Memoria del Circolo della rosa ne discute con le autrici del libro. Marina Santini, dopo essere stata responsabile del Centro documentazione del “Corriere della sera”, si è dedicata all’insegnamento e al lavoro con la …
Segui il post:
Mia madre femminista. Voci da una rivoluzione che continua
Com’è esplosa, così di colpo, la discussione pubblica sull’utero in affitto e sulla maternità surrogata?
Com’è esplosa, così di colpo, la discussione pubblica sull’utero in affitto e sulla maternità surrogata? Non si sa, ma è un bene che sia esplosa, perché questo è un tema che la richiede. Altrimenti la burocrazia europea… Richiede anche che si discuta con donne informate e ragionanti, come la sociologa Daniela Danna, autrice di un’inchiesta vasta e accurata sul tema, Contract Children. Questioning Surrogacy (Ibidem Press 2015). L’hanno invitata al Circolo della rosa Marina Terragni e Luisa Muraro.
Leggi oltre:
Com’è esplosa, così di colpo, la discussione pubblica sull’utero in affitto e sulla maternità surrogata?
L’Europa delle Città Vicine
Roma, alla Casa internazionale delle donne, sala “Carla Lonzi”, via S. Francesco di Sales 1, dalle 9.30 alle 17 di domenica 21 febbraio 2016: le Città Vicine invitano a un convegno su quanto sta accadendo in Europa e sulle prospettive e possibilità che abbiamo di aprire nuove vie per un’Europa più vicina alle vite, ai bisogni, ai desideri. Leggi il documento di convocazione La Casa Internazionale delle donne di Roma dispone di una foresteria in grado di ospitare in stanze singole o multiple. Per prenotare tel. 06 6893753. Per informazioni sul convegno tel. 3332083308 o scrivere a
Leggi l’articolo originale:
L’Europa delle Città Vicine