Category Archives: News

Istanbul, e la biblioteca nomade del Parc Gezi

Un luogo aperto per associare una ventata di cultura alla protesta turca. L’hanno chiamata “Gezi Kütüphanesi” che in turco vuol dire più o meno biblioteca di viaggio, o biblioteca nomade. E’ nata un po’ così, su scaffalature improvvisate costruite grazie ad un impegno collettivo proprio nei giorni nei quali la Turchia laica si indigna della brutalità della polizia e insiste sulla grande ricchezza culturale per opporsi al declino. E dati che nella protesta c’è ancora più bisogno d’informazione ecco che i libri hanno preso spazio proprio tra gli alberi del parco, offrendo il loro sostegno alle alte piante minacciate dall’abbattimento. La singolare biblioteca en plein air ci ricorda un’altra esperienza spagnola, quella del bosco dei libri di Terragona , ma con l’aggiunta dello spessore politico aggiunto dai fatti che stanno scuotendo la Turchia e unendo tutta una generazione in una protesta seria, che non manca di stimolare la grande ironia del popolo turco, come dimostra un altra delle definizioni utilizzate per riferirsi all’iniziativa “çapulcu kutuphanesi”, la biblioteca dei saccheggiatori, in riferimento alla definizione con la quale il contestato primo ministro Erdogan ha definito i manifestanti. Il riferimento per Ankara è stato fissato presso il parco Kuğulu, con relativa pagina facebook , e le testimonianze per immagini fioriscono anche su twitter dove l’hashtag per ritrovarle, per adesso ahimé quasi solo in turco, è #gezikütüphanesi : #gezikütüphanesi Dün kütüphaneye oyuncak bağışı da yapıldı, arkadaş daha adını koymamıştı @ cihatolog koydu: Talcid twitter.com/selyayincilik/… — Sel Yayıncılık (@selyayincilik) 05 giugno 2013 Con rare eccezione in inglese che invita gli editori a donare qualche libro per la causa. Via | gezikutuphanesi.blogspot.fr Istanbul, e la biblioteca nomade del Parc Gezi

Goddess, di Josephine Angelini

Goddess , dell’americana Josephine Angelini , è il terzo e ultimo volume della trilogia paranormal romance mitologica YA Starcrossed e il seguito di Dreamless . Arriva a conclusione una serie amata da molti adolescenti che si richiama alla mitologia greca, ai suoi dei, ai suoi eroi e alla guerra di Troia (ma anche alla leggenda di Atlantide, al ciclo arturiano; qui per gli approfondimenti). E lo fa, dicono i lettori americani, piuttosto bene. Goddess , infatti, uscito in USA circa una settimana fa, si candida a diventare il miglior libro della serie. Tra azione e colpi di scena (alcuni, pare, decisamente inaspettati) finiremo di seguire le articolate ed epiche vicende della sempre più potente semidea Helen, divisa tra due amori, Lucas e Orion. Scopriremo il perchè del comportamento di Daphne ( qui un prequel su di lei, Starcrossed City , in inglese), chi è, a sorpresa, il tiranno, perchè Ade ha aiutato Helen, da chi discende Orion, e chi è davvero Helen . E ci saranno scelte, morti, battaglie cruente, flashback, momenti drammatici e d’amore (dei protagonisti e dei personaggi secondari), rivelazioni, scoperte, sfide non facili per Helen, collegamenti tra passato e presente. E tutto porterà a un finale assolutamente gratificante. Ma non completamente atteso… Trilogia Starcrossed 0.5 Starcrossed City, 2013, racconto prequel digitale gratuito, qui 1. Starcrossed, 2011 (Starcrossed, 2011, QUI ) 2. Dreamless, 2012 (Dreamless. Nell’aldilà ogni notte è per sempre, 2012, QUI ) 3. Goddess, 2013 ( Goddess il destino della Dea , 2013) Josephine Angelini Goddess. Il destino della Dea ( Goddess ) Giunti Y € 16,50 In uscita oggi, 5 giugno Qui un estratto del libro Josephine Angelini su Facebook e Twitter Monica Cruciani alias AyeshaKru scrive di fantasy e fantastico in generale , molto di urban fantasy & paranormal romance , sia per young adult(s) che per adulti . Potete trovare qui gli ULTIMI ARTICOLI e qui lo SCHEMA delle serie in corso. Goddess, di Josephine Angelini

Thriller femminili, L’Ultima Vittima di Tess Gerritsen

E’ appena uscito il nuovo romanzo dell’autrice americana specializzata in storie da brivido, dopo Sparizione e Il Chirurgo, arriva ora L’ultima vittima; ammbientato in un college esclusivo del Maine, dove risiedono alunni sopravvissuti a gravi traumi… Avvicinatevi ai libri di Tess Gerritsen se avete una forte passione per il brivido, ma anche per le questioni mediche; l’autrice infatti, a un certo punto della sua vita lascia la carriera di medico per dedicarsi anima e cuore ai libri, e genera capisaldi del medical thriller come Il Chirurgo, Lezioni di morte, Corpi senza volto, Il sangue dell’altra, Sparizione, Il club Mefistofele, Madame X, Il silenzio del ghiaccio e La fenice rossa. Ora la sua protagonista…

Vai qui e leggi tutto:
Thriller femminili, L’Ultima Vittima di Tess Gerritsen

Do you speak Facebook? Una guida al social network scritta da Anna Fogarolo

Quante volte ci siamo trovati a navigare su Facebook e a non capire come funziona questo o quell’aspetto? E che dire delle impostazioni della privacy: come settarla? Se poi vi avventurate a creare una fan page potreste avere mille dubbi su come gestirla insieme al vostro profilo. Insomma, tante sono le domande che abbiamo su re dei social network, anche perché ogni tanto qualcosa cambia e tutti si va nel panico. Affidarsi ai motori di ricerca per trovare una soluzione ai problemi che ci si presentano è senza dubbio la cosa più veloce da fare ma, ahimè, i consigli che si trovano in rete creano più confusione di prima. Se poi capitate su un sito gestito da nerd, vi sentirete piccoli piccoli perché non capirete nemmeno una parola di quel che dicono (almeno così capita a me!). Ho salutato con un sospiro di sollievo, pertanto, il libro Do you speak Facebook? di Anna Fogarolo , pubblicato dal Centro Studi Erickson. Il sottotitolo dice tutto: Guida per genitori e insegnanti al linguaggio del social network . Il libro di Fogarolo – Content & Community Manager, Web Relation e Digital PR specialist – ha il pregio di parlare un linguaggio semplice e accessibile a tutti e una chiarezza espositiva che lo rende uno strumento prezioso. La Guida è divisa in tre parti: nella prima si presenta Facebook, il suo funzionamento, le impostazioni, i gruppi, le pagine e via dicendo; la seconda si focalizza sul linguaggio e la terza è centrata sull’utilizzo didattico del social network, con uno sguardo alla cittadinanza digitale (quindi cyberbullismo e netiquette). Facebook e il linguaggio Ho trovato particolarmente utile la seconda parte della Guida, quella che analizza il linguaggio. Scrive l’autrice: La lingua italiana è viva, anche se affrontiamo con diffidenza i suoi cambiamenti e percepiamo come un attacco personale la sua struttura dinamica. Siamo parte attiva del suo …

Oltre:
Do you speak Facebook? Una guida al social network scritta da Anna Fogarolo