Category Archives: News

La classifica dei libri della settimana. Arrivano Vitali e Bianchini

Nella classifica dei libri più venduti della settimana secondo la rilevazione Nielsen Bookscan, ancora primo in classifica è Dan Brown, con il suo ultimo best seller mondiale, Inferno (Mondadori). Alle sue spalle, come la scorsa settimana, c’è ancora Roberto Saviano con ZeroZeroZero (Feltrinelli) e la sua narrazione appassionante dei percorsi della cocaina in Italia. In terza posizione invece Violetta della Disney, che balza a sorpresa direttamente al terzo posto del podio, dopo essere rimasta per mesi un po’ più giù, nella top ten. Subito sotto il podio c’è l’ultima fatica di Andrea Vitali, Un bel sogno d’amore (Garzanti). E’ rivolta a Bellano per l’imminente proiezione dello scandaloso Ultimo tango a Parigi. E la previsione della proiezione, osteggiata da molti, tirerà forse meglio i fili delle esistenze di molti… Continua a piacerci anche il Bambino segreto di Camila Lackberg (Marsilio), new entry della scorsa rilevazione, mentre sul sesto gradino troviamo la prima new entry: La verità sul caso Harry Quebert , di Joel Dicker (Bompiani). Un cold case da risolvere per lo scrittore Marcus Goldoman, nel New Hampshire, che si trova a indagare, dopo 30 anni, sulla misteriosa scomparsa, all’epoca, di una ragazzina, Nola Kellergan. Nella quale sembra implicato proprio un suo amico, lo scrittore e professore Harry Ouebert. Della cui innocenza lui è naturalmente convinto. In settima posizione ancora Donato Carrisi con L’Ipotesi del male (Longanesi) seguito da I cinquantacinque giorni che hanno cambiato l’Italia. Perchè Aldo Moro doveva morire? La storia vera , del giudice Ferdinando Imposimato (Newton Compton). In penultima posizione c’è invece, fresca new entry, il nuovo di Luca Bianchini, Io che amo solo te (Mondadori) curiosa storia di una vedova cinquantenne che vede sua figlia annunciare il matrimonio con il figlio del suo amore di una vita: don Mimì. Che sia arrivato il momento della sua riscossa proprio in occasione delle nozze? I sentimenti possono durare una vita, si sa, anche se le persone, nostro malgrado, sono destinate a cambiare. Chiude la classifica un libro che ci fa ancora sognare, come ci augura il suo titolo, Fai bei sogni , …

Leggi oltre nell’articolo originale:
La classifica dei libri della settimana. Arrivano Vitali e Bianchini

Recensione di Il Suggeritore di Donato Carrisi

La nostra recensione del primo romanzo di Donato Carrisi, che subito mette in evidenza le lezioni apprese durante gli studi di criminologia; una lenta e inesorabile discesa nelle profondità del lato oscuro umano. Spesso e volentieri paragonato a giganti del thriller come Jeffery Deaver e Michael Connelly, Donato Carrisi deve molto al suo primo romanzo uscito nel 2009: Il Suggeritore (edito da Longanesi ). Ne riparliamo adesso, sull’onda del botto de L’ipotesi del Male , uscito poche settimane fa e da subito ben saldo sulla sella della top ten italiana dei bestseller. Che libro è Il Suggeritore? Inquietante prima di tutto, ma non necessariamente per i dettagli macabri (vivamente sconsigliato agli impressionabili), piuttosto per quel senso di sperdimento e di buio umido in cui ti precipita. Perchè da subito l’atmosfera percepita

Segui questo link:
Recensione di Il Suggeritore di Donato Carrisi

"La coscienza e la questione del soggetto" di Astro Calisi

Nella rubrica “LettereOnLine”, nella raccolta “Sulla Coscienza” di Astro Calisi: “La coscienza e la questione del soggetto”.

Leggi questo articolo:
"La coscienza e la questione del soggetto" di Astro Calisi

L’Europa dopo l’Europa al festival letterario i dialoghi di Trani

Tre giorni di inizio giugno per uno dei più importanti festival letterari del Mezzogiorno. Altrettanti per riflettere sui significati e il futuro dell’Unione Europea, ecco lo spirito della dodicesima edizione de I dialoghi di Trani , promossi dalla Regione Puglia e dalla Città ospitante, sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, in programma al Castello Svevo di Trani dal 6 al 9 giugno 2013 . Un continente nel quale gli spiriti si inseguono e si mescolano per interrogare l’essenza stessa del nostro essere europei. In un momento di forte crisi di quel particolarissimo coacervo di significati che costituisce un’identità costruita faticosamente di generazione in generazione e consolidata soprattutto nella seconda metà del secolo scorso, il tema del festival si propone di spingere i presenti a riflettere sul proprio sentimento di appartenenza e sulla definizione di una vicinanza dai risvolti speso problematici e non necessariamente evidenti. Tra concerti, spettacoli, tavole rotonde, interventi, performance, dialoghi polifonici e persino passeggiate eco-filosofiche, accompagnati in gran…

Vai alla fonte:
L’Europa dopo l’Europa al festival letterario i dialoghi di Trani