Category Archives: News
Livido, di Francesco Verso. Fantascienza e amore impossibile
Livido , di Francesco Verso , è il nuovo romanzo di fantascienza in uscita per Delos Books. Già autore di Antidoti umani , finalista al Premio Urania 2004, e di e-Doll , premio Urania 2009, nonchè dei racconti digitali Due mondi e Sogno di un futuro di mezza estate , finalista, quest’ultimo, al Premio Italia 2012, Francesco Verso – collaboratore della rivista connettivista NeXT e della casa editrice del fantastico Kipple (presso cui si può trovare una versione riveduta e corretta di e-Doll ) – con Livido si è aggiudicato la quarta edizione del Premio Odissea. Il romanzo racconta
Vedi post:
Livido, di Francesco Verso. Fantascienza e amore impossibile
Tendenza copertine, ecco il romanzo rosa contemporaneo
Piccola parentesi “rosa” tra le copertine dei libri dedicati al mondo femminile; ecco come si ingegnano i grafici per catturare l’attenzione delle lettrici, il primo piano è su bocche e tacchi. Mi ricordo che anni e anni fa, i romanzi Harmony eventualmente scovati in casa di amiche e parenti erano motivo di ilarità e berteggio, ma sotto sotto, l’occhio andava rapace a studiare i dettagli della copertina: sgargiante e lussuriosa. Tornando ad oggi, non molto è cambiato; seguendo l’onda lunga del tormentone di Cinquanta Sfumature, che ha figliato sottocategorie tra cui gli ambitissimi giochi da tavolo , assistiamo ora a una risacca di titoli hot, con copertine intonate, ovvio. Non che la cosa si fosse mai estinta completamente, ma adesso il florilegio è all’apice; e confesso che mentre gironzolavo al Salone del Libro, la cosa mi ha parecchio divertito. Infatti quasi subito mi sono inventata il “giochino” di cercare le hot-covers in ogni stand; il risultato lo vedete nella gallery. E’ un tripudio di bocche scarlatte e fili di perle e di ricettari di sopravvivenza sentimentale che sanciscono le -presunte- abitudini vincenti da adottare per divenire un instant-panterona. Che poi funzioni, questo è tutto un altro paio di maniche, pardon, di tacchi. Sì, perchè al momento c’è tutto un filone di letteratura pink, dedicato al famigerato tacco 12. Simbolo supremo della seduzione, pare. Ma basteranno quei 12 centimetri a farvi
Continua qui:
Tendenza copertine, ecco il romanzo rosa contemporaneo
Salone del Libro di Torino, nonostante la crisi i libri per l’infanzia vanno alla grande
Piccola incursione nella libreria dei bambini al padiglione 5 del Salone del Libro di Torino, siamo andati a vedere quali sono i titoli più gettonati e a chidere come vanno le vendite. C’è un luogo nel brulicante Salone del Libro di Torino, che è un po’ un’isola felice per i -tanti- bambini che, complice un weekend alluvionale, visitano la manifestazione con la famiglia; il luogo felice è la libreria a loro dedicata, nel lato più luminoso del padiglione 5 e -guardacaso- vicino vicino allo stand del cioccolato… Per riavermi dallo stress da folla, ci faccio un salto, a guidarmi verso di lei, i pannelli celebrativi della mostra Were the wild things are dedicata a Maurice Sendak. I titoli in esposizione sugli scaffali in cartone grezzo ad altezza bimbo, sono numerosissimi; nel mucchio
Vedi post:
Salone del Libro di Torino, nonostante la crisi i libri per l’infanzia vanno alla grande
The Hungry City, di Philip Reeve. Città mangia città
The Hungry City , di Philip Reeve , pluripremiato autore inglese di narrativa giovanile, è il primo volume della quadrilogia steampunk, distopica, post-apocalittica e avventurosa per ragazzi Mortal Engines Quartet/Predator Cities Quartet (in America The Hungry City Chronicles ). Giunta in Italia già nel 2004, ma interrotta al secondo volume, la serie, dopo lo sdoganamento della fantascienza distopica adolescenziale operato da Hunger Games e il timido affacciarsi dello steampunk sulla scena letteraria nazionale, ci riprova nuovamente. Destinata, in verità, a un pubblico più giovane di quello tipicamente “chrysalidiano”, ma a questo senz’altro gradita, The Hungry City Chronicles offre un’interessante visione del futuro. Dopo la devastante Guerra dei Sessanta Minuti, nucleare e virale, il mondo è una landa desolata, arida e geologicamente instabile. Gran parte degli esseri umani sopravvive all’interno di città semoventi , dette trazioniste . Città-stato gigantesche che, su ruote, cingoli, zampe o quant’altro, si muovono attraverso il…
Leggi la fonte originale:
The Hungry City, di Philip Reeve. Città mangia città