Category Archives: News
Senza fine, di Kiersten White
Senza fine , di Kiersten White , è il terzo e ultimo libro della trilogia urban fantasy YA Paranormalcy e il seguito di Caccia alle fate . La simpatica serie segue le avventure dell’adolescente Evie in un mondo popolato, oltre che da inconsapevoli umani, anche da creature soprannaturali di ogni genere (fate, sirene, vampiri, licantropi, etc. Qui per una visione d’insieme). Dotata della capacità di vedere oltre il loro glamour, la ragazza, che aspirerebbe a una vita normale, viene invece impiegata dall’Agenzia Internazionale per il Controllo del Paranormale per proteggere gli umani e combattere contro le creature soprannaturali cattive. Armata di taser rosa. Alternando momenti comici a eventi drammatici e barcamenandosi tra l’attuale innamorato, il mutaforma Preston, e l’ex fidanzato e fata maschio Reth, la vivace Evie, di cui si è scoperta l’origine, dovrà sfuggire a intrighi e manipolazioni e affrontare nuovi pericoli prima di appendere
Vai avanti:
Senza fine, di Kiersten White
Al padiglione del Cile, paese ospite al Salone del Libro 2013, Roberto Bolano e Pablo Neruda
Al Salone Internazionale del Libro di Torino il paese ospite per il 2013 è il Chile; tra i grandi scrittori contemporanei e le memorabilia, il ricordo di Roberto Bolano e un hommage a Pablo Neruda. L’edizione del 2013 del Salone del Libro al Lingotto Fiere di Torino ha come paese ospite il Chile, il suo spazio occupa una buona porzione del padiglione 3 e lo riconosci per le foto dei suoi grandi autori contemporanei illuminate a giorno e poste bene in alto, a dominare la scena poco distante dall’area riservata al viavai di cronisti e personaggi dello spazio Rai. E’ questo un angolo discreto, con le sue foto in bianco e nero e i volumi che per qualche motivo -siano essi originali o di edizione italiana- hanno sempre una squisita grafica di copertina. Mi avvicino innanzitutto perchè colpita dalla mostra di fotografie d’epoca dedicata ad Alberto Maria De Agostini, il padre salesiano che fu un pioniere dell’esplorazione in Patagonia. Poi mi soffermo a sbirciare i libri in esposizione, divisi per categorie; ci sono quelli …
Oltre:
Al padiglione del Cile, paese ospite al Salone del Libro 2013, Roberto Bolano e Pablo Neruda
Jean Cocteau e Le sang d’un poète alla Galleria de Foscherari di Bologna
“Un documentario realistico di eventi irreali”, ecco lo spirito del primo lungometraggio di Jean Cocteau. “Le sang d’un poète” del 1930, sonoro e con la voce del regista fuori campo, viene spesso inserito tra i capolavori del cinema surrealista, accanto a film come “L’etoile de mer” di Man Ray, “Un chien andalou” di Luis Buñuel e “L’ Atalante” di Jean Vigo. E’ proprio insieme a questi titoli, e ad altri, che la contestata opera di Cocteau sarà proiettata domani, mercoledì 22 maggio 2013, alle 18 presso la Galleria de Foscherari di Bologna , penultimo tassello della rassegna organizzata in collaborazione con la Cineteca del capoluogo emiliano. Poesia per immagini, partorita fino all’ultima stilla, dalla creatività di uno dei più grandi poeti francesi del secolo scorso, vi si esplora il tema della creazione artistica e quello del rapporto del poeta con la propria musa ispiratrice, per soffermarsi sul destino dell’opera d’arte e la sua evoluzione concettuale, con ripetuti cenni alla omosessualità che la resero tanto invisa ai Surrealisti stessi, in particolare da Breton e dal grande storico del cinema Sadoul, che lo videro per primi e aspramente lo condannarono. D’altra parte, Cocteau, che con i Surrealisti non aveva buoni rapporti, ha sempre rifiutato per questo film l’etichetta di surrealista, professandosi estraneo a questa tendenza. Anche gli storici del cinema, fino ai nostri giorni, hanno espresso al proposito pareri contrastanti, prevalentemente contrari ad inserirlo tra le opere surrealiste. E’ vero però che il racconto
Continua a leggere:
Jean Cocteau e Le sang d’un poète alla Galleria de Foscherari di Bologna