Category Archives: News

"Storia del grado massonico di Royal Ark Mariner" Seconda parte – Di Daniele Mansuino e Giovanni Domma

Nella rubrica d’autore “Riflessioni sull’Esoterismo” di Daniele Mansuino: “Storia del grado massonico di Royal Ark Mariner” Seconda parte – Di Daniele Mansuino e Giovanni Domma.

Vedi oltre qui:
"Storia del grado massonico di Royal Ark Mariner" Seconda parte – Di Daniele Mansuino e Giovanni Domma

Claire Arnot, un commosso ritorno a Piazza Clai

Un fotografo sessantenne, una giovane giornalista e un’intervista che riallaccia alcuni fili perduti nel tempo. L’omaggio di Claire Arnot (francese d’origine e umbra d’adozione) alla regione che l’ha accolta dal lontano 1989, è una coperta di trine, ricamata a mano lentamente così come si usava una volta, dalle rapide mani esperte delle donne del luogo. Montanare dal corpo pulito e dai pensieri solidi, come la madre di Luca Fioravanti, il fotografo protagonista e narratore della storia che, dopo qualche decennio di lavoro trascorso tra Roma e molti viaggi, ritorna nella sua Terni natale, per una mostra allestita proprio a Piazza Clai, teatro delle sue scorribande infantili tra bande rivali, in pieno stile guerra dei bottoni. Ed è dinanzi ad una giovane giornalista di un quotidiano locale, appassionata ma un po’ impacciata, che comincia raccontare i suoi esordi perdendosi nei ricordi. Un tuffo nel passato che si fa velocemente strada tra il primo grande amore di gioventù, le esperienze romane, l’attaccamento soffocato alla sua regione, accompagnati da grandi eventi d’attualità come le rivolte studentesche, la tensione degli anni di piombo e la trappola del terrorismo, che finirà per strappargli anche Sara, una delle persone più care. Passaggi immortalati da una serie di foto che ricostruisce l’album dell’Italia stessa. Ma il presente ritornerà improvvisamente a bussare alla porta con il suo ricco bagaglio di segreti, per essere nuovamente attraversato. In fondo non è un mistero per nessuno che siamo malati del ‘900, la scrittura contemporanea paga ancora innumerevoli tributi al secolo che fu, a quell’immenso ammasso di storie che continua, a poco più di un decennio dalla sua dolorosa estinzione, a chiedere ancora di esser esplorato e raccontato, e al quale questo …

Vai avanti:
Claire Arnot, un commosso ritorno a Piazza Clai

Oggi è il Towel Day 2013, in ricordo di Douglas Adams e della Guida Galattica per gli Autostoppisti

Oggi, 25 maggio, si festeggia in tutto il mondo il Towel Day , una data simbolo scelta dai fan dello scrittore Douglas Adams – morto nel 2001 per infarto – per celebrare il loro beniamino, autore di uno dei più grandi successi degli ultimi trent’anni, la geniale Guida galattica per autostoppisti , capace di trascinare in un vortice di fantascientifico umorismo milioni di lettori. Ma in cosa consiste il Towel Day? In realtà, se si esclude l’obbligo per tutti i fan della Guida e di Adams di andare in giro portandosi sempre dietro un asciugamano , un Towel Day non ha niente di diverso da un giorno qualsiasi dell’anno. Molti di voi, ne sono certo – in particolare chi non conosce la Guida – …

Leggi questo articolo:
Oggi è il Towel Day 2013, in ricordo di Douglas Adams e della Guida Galattica per gli Autostoppisti

Le notti di Villjamur, di Mark Charan Newton

Le notti di Villjamur , di Mark Charan Newton , è il primo volume della serie Le leggende del Sole Rosso e l’ambizioso romanzo d’esordio dell’autore angloindiano (pubblicato nel 2009, ma interamente riveduto e corretto nel novembre 2012 ). Mescolando fantasy, fantascienza e mystery, Newton ambienta le vicende in un mondo dal sole rosso, la Terra del lontano futuro, popolato non solo da umani, ma anche da altre creature e alle soglie di un inverno lungo decadi (i debiti nei confronti del Ciclo della Terra Morente di Jack Vance, del Libro del Nuovo Sole di Gene Wolfe, ma anche, per alcuni aspetti, delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R. R. Martin, parrebbero evidenti; anche in quelli di China Miéville – si dice – per una certa tendenza al weird). Villjamur è la capitale di un Impero che si snoda lungo un inospitale arcipelago ed è un’antica città fortificata, costruita sui resti di una civiltà perduta e tecnologicamente avanzata. Alle sue porte si ammassa la gente che, spaventata dal lungo e imminente inverno, è in cerca di riparo e cibo, gente che i pochi privilegiati lascerebbero al proprio destino. Sul trono del regno siede un imperatore folle, affiancato da un Consiglio e difeso da una leale Guardia, comandata dall’abile Brynd Lathraea, un omosessuale albino. Al suicidio dell’imperatore, sul trono sale la figlia maggiore, Jamur Rika, che porta con sè la sorella minore, Jamur Eir. Ma è all’uccisione soprannaturale di un consigliere che si entra nel vivo…

Leggi l’articolo originale:
Le notti di Villjamur, di Mark Charan Newton