Black Moon. L’abbraccio della notte, di Keri Arthur. Quinto libro per Riley Jenson

Black Moon. L’abbraccio della notte , di Keri Arthur , è il quinto libro della serie urban fantasy per adulti su Riley Jenson, ibrida vampiro-mannara, erotomane, Guardiana (e quindi poliziotta, giudice e boia), con poteri soprannaturali – innati o farmacologicamente indotti – in crescita, del Dipartimento Razze Diverse di Melbourne, Australia, gemella di Rohan, guardiano kick-ass, ibrido e gay. E finalmente in questo nuovo volume, che pare possa essere letto anche da chi non ha seguito la serie in precedenza, la nostra Riley si mostra meno preda delle impennate ormonali (francamente un po’ forzate e ripetitive) e molto più concentrata sulle indagini in cui è coinvolta. In Black Moon. L’abbraccio della notte , infatti, l’attenzione della Arthur alla costruzione della storia e al suo sviluppo, oltre che alla caratterizzazione dei personaggi, sembrerebbe, a detta dei lettori stranieri, superiore rispetto ai libri precedenti e piuttosto buona. A Riley, in meritata vacanza su un’isola, arriva una richiesta d’aiuto da parte del vecchio branco . Pare che sua cugina Adrienne, ultima di una serie, sia scomparsa. Inizialmente contraria ad aiutare chi la cacciò dalla comunità , insieme al fratello, quando era solo una bambina, Riley, in seguito alle gravi minacce contro la poco materna madre, accetta. Oltre all’indagine “personale”, il Dipartimento gliene affida una ufficiale, quella cioè di scoprire ciò che di soprannaturale e oscuro si cela dietro lo smembramento di una donna da parte…

Visita il link:
Black Moon. L’abbraccio della notte, di Keri Arthur. Quinto libro per Riley Jenson

Il nasone di Pozia, di Roberto Piumini

Eccolo qui, un nuovo capitolo delle favole di Roberto Piumini dedicate ai cinque sensi. Questa volta tocca all’odorato. Un senso che diviene un vero e proprio problemino, quando il tuo naso…non smette di crescere man mano che cresci tu! La disavventura capita alla principessina Pozia, che era tanto carina, da piccolina. Se non fosse stata per quella imbarazzante protuberanza ospitata – accidenti! – proprio al centro del suo visino. Tuttavia, chiusa in casa a cantare col suo gatto, Pozia cresce abbastanza serena (anche perchè ha fatto rompere tutti gli specchi). Una volta diventata reginetta, Pozia non cambia niente del suo stile di vita. L’unico capriccio che vuole concedersi una volta salita al trono è quello di trasformare i nasi di tutte le altre belle fanciulle (obbligate, come vedrete dalle illustrazioni, a indossare banane e cornetti, togliendoseli solo in casa). E i maschi del regno, indispettiti dalla loro bruttezza, iniziano a fuggire… Roberto Piumini, Laura Cantone (ill.) Il nasone di Pozia Raffaello ragazzi 10 euro Il nasone di Pozia, di Roberto Piumini

Le gioie del self-publishing in America. Ma solo la manualistica vende

Gli analisti americani sono ottimisti, visto che il settore del self-publishing on line di narrativa, in America, è aumentato del 170 per cento nel 2010 rispetto al 2009, secondo dati del leader dell’informazione bibliografica Bowker . La stessa Bowker però rileva in un articolo come la carta stampata non sia morta (”Print isn’t dead”) visto che le pubblicazioni tradizionali sono cresciute del 5 per cento, lo scorso anno. In ogni caso, come detto sopra, i dati sulla crescita del self-publishing sono ben più eclatanti, e il settore si sta espandendo in maniera inarrestabile. Ma quali sono i settori che “tirano di più” nel settore? Si tratta di pubblicazioni relative al mondo dell’informatica (51% nel 2009, cresciuto dell’8 per cento in cinque anni) Science (37 per cento nel 2009, + 12 per cento dal 2004) e tecnologia (35 per cento nel 2009). Non va altrettanto bene alla narrativa (-29%) nè alla poesia (-15%), alla storia (-12), alle biografie (-12%). In generale, la letteratura perde 3 punti percentuali, continuando un declino dall’apice raggiunto nel 2007. Si pubblica di meno perchè si viene letti di meno (e quindi si guadagna di meno)? A guardare la classifica di Bowker sembra che – molti lo avevano già intuito da tempo – a vincere in questo settore siano manuali e libri da consultazione. A parlare in un

Leggi oltre nell’articolo originale:
Le gioie del self-publishing in America. Ma solo la manualistica vende

La scatola di Penelope, di Peter Carnavas

Cosa può portare a scuola Penelope per attirare l’attenzione dei compagni? La domanda non è peregrina, visto che domani è il suo primo giorno, e qualcosa dovrà inventarsi, per conquistare almeno un nuovo amico. L’idea di farsi accompagnare da un orsetto nascosto in una scatola non funziona. Ci si stufa presto di giocare con i peluche, quando ci sono così tante cose da fare in giardino. E anche prendere i compagni per la gola non è il massimo: quando i muffin sono finiti, tutti ti lasciano sola. Tu e la tua scatola vuota. Certo, il tuo cane è simpatico, ma a scuola portare gli animali non si può. Eppure un giorno Penelope riuscirà a trovare un nuovo amico. Indovinate quel giorno con cosa aveva riempito la sua inseparabile scatola? Leggete il libro e scoprirete il segreto per fare amicizia. Un segreto nascosto in fondo a una scatola, e che Penelope scoprirà per caso, quando ormai si era tanto scoraggiata! Peter Carnavas La scatola di Penelope Valentina ed. 11 euro La scatola di Penelope, di Peter Carnavas