Category Archives: News

Giambattista Tiepolo, la magia del colore di Paolo Scandaletti

Un testo per immergersi nella storia di uno dei più grandi e riconosciuti pittori italiani di sempre. Un incanto di tenere sfumature e prorompenti scene a carattere mitologico e terribilmente umano, ecco la ricetta con la quale Giambattista Tiepolo riuscì a stupire i suoi contemporanei, rappresentandone vizi e virtù, distillando le ultime stille di un barocco inquieto e presentendo l’allora prossima fine di un mondo fatto di dorature e di merletti, troppo raffinati per sopravvivere intatti all’ondata napoleonica. A narrare questi ed altri fatti Paolo Scandaletti , giornalista, docente universitario e scrittore che ha affrontato a…

Continua a leggere:
Giambattista Tiepolo, la magia del colore di Paolo Scandaletti

Una ragione per morire, Lee Child

È affascinante come un autore inglese, nel caso specifico Lee Child – che si è trasferito negli Usa anni fa –, racconti così bene una parte di quell’America violenta, ignorante, provinciale e gonfia di ingiustizie. Lee Chil vi contrappone un protagonista che – è arrivato al quindicesimo appuntamento con quest’ultimo libro Una ragione per morire (Longanesi), senza contare il film con Tom Cruise – è ormai popolarissimo: Jack Reacher. Spavaldo. Grosso. Fisicamente devastante. Ex militare addestrato fino al midollo. Ma soprattutto insofferente alle ingiustizie. Qualunque esse siano. Inoltre, Jack è un tipo solitario e per di più senza fissa dimora. In uno dei suoi vagabondaggi decide di fare una capatina in Nebraska, zona rurale nel cuore dell’America, «un’area senza legge» lo ha definito lo stesso Lee Child, fatta di paesaggi che guardano a nord e scarsamente popolata. E quel poco di popolazione che c’è non sembra affatto incline ad accogliere uno straniero in casa. Specie se questo straniero non si fa gli affari suoi. Certo, se Jack potesse scegliere, con ogni probabilità sceglierebbe di restarsene in pace. Ma così non è. Tutto comincia allorché Jack arriva nell’unico motel della zona. si ferma al bar. Il telefona squilla. Una donna vuole il dottore che se ne sta lì, solo, a ubriacarsi e non vuole saperne di fare il suo lavoro. Il …

Vai qui e leggi il resto:
Una ragione per morire, Lee Child

1984 e Fahrenheit 451. I classici distopici nella nuova versione Chrysalide

1984 , di George Orwell , e Fahrenheit 451 , di Ray Bradbury , sono due romanzi distopici che, a buon diritto, possono essere definiti capolavori del genere. Li ripubblica Mondadori nella collana giovane Chrysalide (seguendo le orme dell’adolescenziale Y di Giunti), a fianco di altri classici immortali della letteratura ( Romeo e Giulietta , di William Shakespeare, Racconti del terrore , di Edgar Allan Poe, Il ritratto di Dorian Gray , di Oscar Wilde, I fiori del male di Charles Baudelaire), tutti arricchiti di contenuti extra relativi a cinema, serie tv, fumetti, musica e con una veste grafica adattata al pubblico di riferimento. George Orwell (1903-1950), inglese nato in India, fu attivista politico e giornalista, oltre che romanziere e fine saggista, e forte fu la sua critica al totalitarismo di matrice sovietico-staliniana e statalista (che vide come un’aberrazione delle istanze socialiste nelle quali credeva). 1984 , romanzo distopico per eccellenza, si scaglia proprio contro quel tipo di totalitarismo. Molto più complessa di qualsiasi distopia young adult di recente pubblicazione, quella di 1984 vede un mondo governato da tre grandi potenze nate dopo la terza guerra mondiale, Oceania, Eurasia, Estasia, all’interno delle quali si è sviluppato uno sfaccettato regime oppressivo e controllore (il grande fratello nasce con 1984 ). Nel corso del romanzo seguiremo le inquietanti vicende, l’innamoramento e i tentativi di ribellione di Winston Smith, membro del Partito Unico incaricato di correggere giornali e libri di storia per renderli coerenti con le verità del regime. Più sociologico e meno politico, più centrato sul pensiero unico che sul partito unico , Fahrenheit 451 , di Ray Bradbury (1920-2012) – uno dei grandi scrittori di fantascienza americani, con vita politica sicuramente meno sofferta di George Orwell (si tenga presente il finale dei due romanzi) – racconta di una società futura in cui l’informazione è fornita dal governo attraverso la televisione, i libri sono stati banditi e chi legge …

Continua qui:
1984 e Fahrenheit 451. I classici distopici nella nuova versione Chrysalide

"Quanto costano i vostri mariti? Considerazioni sull’amore nell’era della religione economica" di Antoine Fratini

Nella rubrica “LettereOnLine”: “Quanto costano i vostri mariti? Considerazioni sull’amore nell’era della religione economica” di Antoine Fratini.

Continua qui:
"Quanto costano i vostri mariti? Considerazioni sull’amore nell’era della religione economica" di Antoine Fratini