– "La Danza del Sole di Gio" di Giovanna Di Filippo

Nella rubrica d’autore “Riflessioni sui Nativi Americani” di Alessandro Martire: “La Danza del Sole di Gio” di Giovanna Di Filippo

Vedi oltre qui:
– "La Danza del Sole di Gio" di Giovanna Di Filippo

Il lato oscuro del cristianesimo, di Helen Ellerbe

Da circa un decennio si è affermata nel campo della saggistica una corrente che potremmo definire “vaticanista”. Tale corrente non di rado ha sconfinato nel campo letterario producendo capolavori o, più semplicemente best seller. Pensiamo al clamoroso caso de Il Codice da Vinci di Dan Brown o al più recente Vaticano SpA di Gianluigi Nuzzi. Helen Ellerbe, giornalista e ricercatrice universitaria, con Il lato oscuro del cristianesimo . Tutto quello che la Chiesa non vuole farvi sapere ( Castelvecchi , 2011) aggiunge un nuovo capitolo allo studio storico sulle pesanti responsabilità della Chiesa nell’evoluzione storica, antropologica e sociale dell’umanità. Diciamo subito che il libro non si presta alle strumentalizzazioni di certo anticlericalismo di maniera, dal momento che si basa su fondamenta storiche di grande spessore. Non si esamina un singolo aspetto dell’influenza di scelte che prima ancora che da meditazioni religiose sono state dettate da preoccupazioni economiche e, dunque, politiche, ma si affronta partendo dalla radice l’intera storia della violenza che il clero ha praticato per desiderio di controllo. E la violenza, per quanto brutale, risulta essere fin troppo spesso frutto di uno studio minuzioso e ponderato. La bibliografia che l’autrice ci propone è amplissima e, come dicevamo, fornisce una base solida all’indagine che ne Il lato oscuro del cristianesimo viene realizzata. Il lato oscuro consiste non nelle contraddizioni del messaggio cristiano, quanto nella preoccupazione che emerge e si afferma nella chiesa di diventare unica forza morale e politica – ed economica – nella società occidentale. Nel libro, ad esempio, si analizza il modo in cui si tentò – e si riuscì – a “far piacere” il cristianesimo ai Romani, l’affermazione del clero nel periodo medievale, fino allo spaventoso incubo rappresentato dalla caccia alle streghe che lo storico R.H. Robbins ha definito “la più profonda vergogna della civiltà occidentale”. Un …

Segui il post:
Il lato oscuro del cristianesimo, di Helen Ellerbe

"Concorso" Delos Books per partecipare all’antologia fantascientifica 365 racconti per la fine del mondo

Delos Books, forte dell’esperienza delle due antologie precedenti, 365 racconti erotici per un anno (2010) e 365 racconti horror per un anno (2011), ha deciso di dare vita a una nuova creatura, una raccolta, d’ impostazione fantascientifica , il cui tema, molto opportunamente, sarà quello della fine del mondo (suppongo che nessuno sia all’oscuro della profezia Maya… Naturalmente spero siano in molti a non darvi il minimo peso. Anche se, in tutta onestà, un giro in aereo, intorno al 21 dicembre 2012, forse non lo farei. In fondo chi sa veramente cosa può succedere se s’invertono i poli magnetici a 11.000 metri d’altezza…). Il “motore” dell’iniziativa-opera è Franco Forte , scrittore, giornalista, sceneggiatore, direttore editoriale Delos Books e quant’altro, già curatore delle antologie precedenti e di mille altre pregevoli cose, nonchè recentissimo nuovo direttore editoriale, in sostituzione di Alan D. Altieri (letta la sua ultima raccolta Underworlds ?), delle collane da edicola Mondadori… tra cui Urania, impareggiabile collana fantascientifica curata da quel sant’uomo – per chi ama la fantascienza – di Giuseppe Lippi . Dicevamo dell’antologia…

Vedi il contenuto originale:
"Concorso" Delos Books per partecipare all’antologia fantascientifica 365 racconti per la fine del mondo

Asengard, acquisita da un nuovo editore, non chiude più. Ma fa la misteriosa…

Eh sì, la piccola e preziosa casa editrice del fantastico Asengard , come avete avuto modo di leggere in ogni dove il giorno della diffusione della notizia (tranne su Booksblog, perchè colei che si occupa del fantastico – moi – era assolutamente impossibilitata a scrivere), non chiude più . Grazie all’intelligenza e alla lungimiranza di un editore più “grande”, che l’ha acquisita, l’azienda vicentina proseguirà il suo cammino. Vi chiederete chi mai possa essere questo editore… Ebbene anch’io. Purtroppo, però, nonostante i “pungolamenti”, il buon Edoardo Valsesia, direttore di Asengard, non ha voluto (in verità, non ha potuto) rivelarmi il nome (mi ha assicurato, però, che la produzione rimarrà sempre nell’ambito del fantastico ). Nell’attesa, quindi, che le cose possano farsi meno misteriose, attendiamo gli eventi, sperando che il sipario non si alzi proprio intorno a Ferragosto che

Segui il post originale:
Asengard, acquisita da un nuovo editore, non chiude più. Ma fa la misteriosa…