– "Guardare con le mani" di Luciano Peccarisi

Nella rubrica d’autore “Riflessioni sulla Mente” di Luciano Peccarisi: “Guardare con le mani”

Continua a leggere:
– "Guardare con le mani" di Luciano Peccarisi

Le manie degli scrittori

Lo scrivere porta con sé delle manie, come per ogni attività legato al “caso” (e per la scrittura rientrano nel campo della casualità vari fattori come l’ispirazione, il definire meglio quel personaggio che proprio sfugge, il sostegno dell’editore, la fortuna del libro una volta pubblicato). Molti scrittori hanno sviluppato diverse manie che mettono in pratica quando scrivono: alcune sono vere e proprie liturgie apotropaiche, altre sono soluzioni ad hoc per superare questo o quel problema, altre ancora sono abitudini che si sono prese e non si vogliono lasciare. …

Vedi oltre qui:
Le manie degli scrittori

La classifica dei libri più venduti della settimana. Effetto Strega

Effetto Strega per la classifica dei libri più venduti della settimana, visto che Edoardo Nesi con Storia della mia gente (Bompiani), premio Strega 2011, schizza come new entry al sesto posto della top ten. Novità anche in vetta al podio, con La cavalcata dei morti (Einaudi ), ennesimo graditissimo giallo di Fred Vargas. Scalzato quindi Camilleri, al secondo posto, seguito dal sempreverde Linguaggio segreto dei fiori di Vanessa Diffenbaugh. Resiste al quarto posto, ormai da tempo, anche Cosa tiene accese le stelle di Mario Calabresi (Mondadori), insediato ancora prevedibilmente dall’ultimo Zafòn. Dopo il premio Strega al sesto posto, di cui si diceva, ancora la Mazzantini con Nessuno si salva da solo (Mondadori), seguito dalla terza new entry di questa settimana, L’assassino , di Georges Simenon (Adelphi), un classico, che racconta di un medico che diventa omicida per aver scoperto un supposto tradimento della moglie. Ma dal momento dell’assassinio, nonostante la sensazione di averla fatta franca, inizierà il suo privato inferno. Risente dell’effetto-ombrellone la nona posizione, dove troviamo il romanzo chick lit Un regalo da Tiffany di Melissa Hill (Newton Compton), racconto di due storie d’amore che si intrecciano per uno scambio di regali. Buona ultima, anche per questa settimana, Lauren Kate con Passion (Rizzoli). La classifica dei libri più venduti della settimana. Effetto Strega

Le case degli altri, di Jodi Picoult

È inutile girarci intorno: Jodi Picoult è una brava narratrice. Ha profondità – per alcuni versi ricorda Anne Tyler –, il senso dell’umorismo, il senso dell’azione – è «la regina del legal thriller» – e un gran senso dell’artigianato e della documentazione. L’ultimo dei suoi libri pubblicato in Italia, Le case degli altri , appena uscito come sempre per Corbaccio, non smentisce nessuno degli aspetti sopraelencati; in più, con straordinaria maestria, ricostruisce la voce di ognuno dei personaggi. Emma è una donna che deve vedersela con due figli adolescenti. E fin qui niente di anormale, anche se potrebbe bastare soltanto questo per dire che la sua vita è faticosa. Ma non è così. Uno dei due figli, il più grande, Jacob, è affetto dalla sindrome di Asperger. Si tratta di una forma di autismo. «Dicono che sono fortunata ad avere un figlio tanto loquace, dotato di un’intelligenza così acuta, capace di smontare il forno a microonde rotto e di rimetterlo in funzione nel giro di un’ora. […] Ma provate ad avere un figlio chiuso nel suo mondo che tuttavia vuole stabilire un contatto. Un figlio che prova a essere come tutti gli altri, ma in realtà non sa come fare». Jacob, naturalmente, assorbe gran parte dell’energia e del tempo di Emma. Insomma, tutto ruota attorno alle esigenze di un ragazzo estremamente sensibile, ma incapace di interpretare il mondo degli uomini. E per un ragazzo come Theo, suo fratello, non è certo un piacere vedersi sottrarre ogni minima attenzione. Sarà anche per questo che Theo ha una sua fissazione: gli piace andare nelle case degli altri. A suo modo, cerca di sentirsi a casa propria in case del tutto …

Altro:
Le case degli altri, di Jodi Picoult