Vento letterario, la fiera dell’editoria "di qualità"

“Vietata la partecipazione agli editori a pagamento”. E’ questo l’imperativo di Vento letterario (22-24 luglio, Finale Ligure), la prima fiera del libro in Italia che seleziona le case editrici partecipanti in base alla loro politica editoriale e cioè alla scelta di pubblicare o meno con il contributo economico dell’autore. L’intento è di tracciare un confine netto tra le realtà “sfornalibri” il cui unico criterio di scelta dei titoli è il portafogli dell’autore e quelle che invece pubblicano solo i testi che ritengono validi e se ne accollano tutte le spese. Oltre agli stand con i libri, la fiera propone una mostra-mercato…

Leggi questo post:
Vento letterario, la fiera dell’editoria "di qualità"

Letture estive: Le api, di Claire Preston

Un libro fresco di stampa adatto alle letture estive, ma non quelle sotto l’ombrellone, bensì le rilassanti letture da fare in campagna, magari sotto un albero. Il titolo è Le api. Storia, mito e realtà e l’autrice è Claire Preston docente di letteratura inglese al Sidney Sussex College, Cambridge. Il libro è pubblicato in Italia da Orme . Non è un libro sull’apicoltura, ma un godibile e documentato excursus storico-letterario-culturale sulle api, sul fascino che hanno sempre esercitato sull’uomo e sul significato che questi insetti hanno presso le varie culture. Attraverso undici capitoli l’autrice, usando un linguaggio semplice e facendo ricorso a moltissime immagini di varie epoche, presenta l’interazione che nel corso dei secoli si è avuta tra api ed esseri umani. I titoli dei capitoli sono dei piccoli capolavori di sintesi che illustrano alla perfezione tale interazione: ape biologica, domestica, politica, pia/immorale, utile, estetica, flokloristica, ludica, cinematografica, pensionata. A causa della sua lunghissima storia insieme all’uomo, l’ape è sempre stata osservata, celebrata, raccontata e mitizzata (e, negli ultimi tempi, temuta) più attentamente della maggior parte degli altri animali. Alcune delle prime rappresentazioni pittografiche rimaste, così come i primi documenti scritti, includono il lavoro con le api. Dalla più antica poesia greca fino ai più recenti film dell’orrore hollywoodiani, l’ape è …

Vai alla fonte:
Letture estive: Le api, di Claire Preston

Bestia, di Sebastiano Ruiz Mignone

Ci sono certe case che sono davvero strane. Case i cui muri “hanno orecchie”, come dice una sera, al papà, la mamma del piccolo protagonista di questa storia. I suoi genitori stavano litigando, e la mamma all’improvviso ha detto questa frase. E vuoi vedere allora che questa casa non è come quella degli altri, e bisogna aver paura perfino di andare da soli in cucina di notte a bere un goccio d’acqua? Sì perchè potrebbe capitare di venire assaltati dal divano, nel percorso verso il salotto, o inghiottiti dal frigorifero, che emette sempre quegli strani ronzii. Riflettendoci bene, non potrebbe poi essere che l’erbetta che circonda la casa fosse il pelo della “bestia”? E’ davvero geniale la storia di questo Bestia di Sebastiano Ruiz Mignone (età di lettura dai 7 anni in su), che dà forma con spietata fantasia alle paure di un bambino che non capisce come mai ci siano troppi muri, in casa sua. Muri che non fanno ben distinguere le parole dei genitori quando litigano in camera da letto. Per non parlare dell’inquietante silenzio che

Leggi questo post:
Bestia, di Sebastiano Ruiz Mignone

Un thriller per l’estate: The cleaner, di Paul Cleave

I recensori della testata tedesca Bild lo hanno incoronato “nuovo Stephen King”, e con questo The cleaner , pubblicato dall’ottima Elliott, il neozelandese Paul Cleave promette di sbancare anche presso il pubblico italiano, dopo aver venduto oltre mezzo milione di copie in tutto il mondo. Riuscire a parlarvi del libro senza incorrere nel rischio di svelarvi troppo non è facile: sappiate che fin dalle prime pagine vi trovate a seguire il feroce humour nero di un serial killer – che nella vita è addetto alle pulizie presso il dipartimento di polizia- che è un autentico …

Leggi questo post:
Un thriller per l’estate: The cleaner, di Paul Cleave