I passi letterari che citiamo più spesso
Parto da un curioso articolo del Telegraph sulla mania che hanno gli inglesi di citare il mitico P.G. Wodehouse, per girarvi la domanda: secondo voi qual è l’autore (scrittore o giornalista) che noi italiani citiamo più spesso? E’ difficile rispondere e, forse, la domanda andrebbe riformulata così: quali sono le frasi o i passi di opere letterarie che noi italiani citiamo più spesso? Fate una prova e pensate alle prime che vi vengono in mente. Le mie curiosamente riguardano testi teatrali, a partire da celeberrime frasi targate Pirandello (”Non c’è più pazzo al mondo di chi crede d’aver ragione”, ne Il berretto a sonagli …
Continua qui:
I passi letterari che citiamo più spesso
Come si sceglie il titolo per un libro?
Il titolo, più della copertina , è un elemento fondamentale per il successo di un libro. La copertina può cambiare di edizione in edizione, ma il titolo rimane. Come dire: un titolo – bello o brutto – è per sempre. Come dare, quindi, un buon titolo al proprio romanzo? Come si procede di solito? Si parte da un titolo e si sviluppa la storia? O si scrive la storia e alla fine qualcuno mette un titolo? O, ancora, si aspetta la famigerata ispirazione che suggerirà il titolo perfetto? Ci sono autori che pare seguano un certo schema . Per esempio, il Premio Nobel Mario Vargas Llosa ha titolato diversi suoi libri nominando due cose: La città e i cani , Pantaleón…
Leggi questo post:
Come si sceglie il titolo per un libro?
La classifica dei libri più venduti della settimana. Il ritorno di zia Mame
La mitica zia Mame colpisce ancora: il romanzo di Patrick Dennis che ci ripropone la figura della zia rubacuori che sembra aver rubato al diavolo il segreto di fascino ed eterna vitalità (e di una pelle sempre splendente), torna a coinvolgere il nipote nelle sue strampalate avventure in Intorno al mondo con zia Mame grazie alla penna di Patrick Dennis (Adelphi). Il libro si piazza in top ten anche se all’ultimo posto, e diciamo subito che questa è l’unica novità della classifica dei libri più venduti della settimana a cura della Nielsen Bookscan. Per il resto, come diciamo spesso, sono i “soliti giri di valzer” e c’è davvero poco di nuovo sotto i nostri ombrelloni. In effetti ci sta piacendo molto, a guardare la classifica, la delicata storia di Vanessa Diffenbaugh , di cui abbiamo già parlato, e che è buona seconda dopo Camilleri in vetta. Sul podio Zafòn mantiene il bronzo in terza posizione. Non schioda neanche Calabresi e il suo Cosa tiene accese le stelle (Mondadori), quarto prima di Passion di Lauren Kate, che surclassa la tenace Mazzantini e la sua storia di crisi di coppia matura ( Nessuno si salva da solo , Mondadori). Un altro tiro al bersaglio ben segnato da parte di Garzanti è quello del Profumo delle foglie di limone di Clara Sanchez, che a distanza di settimane è al settimo posto. Continua la passione dei
Segui il post originale:
La classifica dei libri più venduti della settimana. Il ritorno di zia Mame
Premio Strega 2011: vince Edoardo Nesi con “Storia della mia gente”
Con 138 voti, Edoardo Nesi ha vinto il 65° Premio Strega con il libro Storia della mia gente edito da Bompiani. Storia della mia gente parla di Prato, eccellenza tessile del passato e ora luogo per manodopera a basso costo con prevalenza di lavoratori asiatici (e con uno sguardo più allargato alla caduta della piccola industria italiana di provincia con i vari licenziamenti di moltissime persone). Del suo libro (tra romanzo, saggio e autobiografia) e del Premio Strega Nesi dice: È un libro di resistenza. Sono onorato anche perché questo premio vale per tutte le persone che hanno perso il lavoro. Lo dedico a loro e a Prato, la mia città, un posto meraviglioso. Come ben sapete gli altri finalisti del Premio Strega 2011 sono stati: L’energia del vuoto (Guanda) di Bruno Arpaia, La scoperta del mondo (Nottetempo) di Luciana Castellina, Ternitti (Mondadori) di Mario Desiati, La vita accanto (Einaudi) di Mariapia Veladiano. Voi avete letto qualcuno di questi libri? A chi avreste assegnato il Premio Strega? Premio Strega 2011: vince Edoardo Nesi con “Storia della mia gente”
Segui il post originale:
Premio Strega 2011: vince Edoardo Nesi con “Storia della mia gente”