O io o i libri/3. E ora dove lo metto questo?
Oggigiorno, lo ripeto spesso nei miei post, non solo comprare ma anche conservare libri è quasi un lusso , schiacciati come siamo in monolocali in cui lo spazio per tenere i propri volumi debbono essere letteralmente inventati. C’è chi come me per disperazione mette un cassone di testi nel bagagliaio dell’auto, in mancanza di altri luoghi consoni, visto che ho scartato l’idea di dare via molti volumi e tantomeno di buttarli. Oltre al bagagliaio dell’auto, mi viene in mente anche la cabina armadio: appena montata a casa del mio ragazzo, ancora vuota, con cosa credete abbia riempito un intero scaffale? Ma naturalmente con una piccola percentuale della mia collezione Adelphi, darling, che fa tanto chic. In effetti, ho riflettuto, in questo caso anche i titoli dei libri da inserire in luoghi inusuali della casa deve
Leggi il seguito:
O io o i libri/3. E ora dove lo metto questo?
– "Lezione del fondatore (La piattaforma comune delle religioni)" di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupâda
Nella rubrica d’autore “Riflessioni sulla Cultura Vedica” di Parabhakti das: “Lezione del fondatore (La piattaforma comune delle religioni)” di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupâda
Segui il post:
– "Lezione del fondatore (La piattaforma comune delle religioni)" di A.C. Bhaktivedanta Swami Prabhupâda
Resa dei conti mortale, di Charlaine Harris, volume 11 per Sookie Stackhouse
Resa dei conti mortale , di Charlaine Harris , è l’undicesimo libro del ciclo di Sookie Stackhouse aka Southern Vampire Mysteries , da cui è tratta la serie tv True Blood. Nel volume precedente, Morto in famiglia , tutto sommato, di “grandi eventi” ce ne sono stati davvero pochi e gran parte della prima porzione del libro è stata riempita da – ancora – la descrizione delle “microazioni del quotidiano” di Sookie (per quanto ami vederla prendere il caffè, alla decima volta non posso non cominciare a pensare che siamo in presenza di veri e propri momenti filler ). In Morto in famiglia – che, comunque, nella parte finale si risolleva, lasciando gli amanti della serie con la curiostià di vedere cosa succederà in seguito – ahime, continua a proseguire un rapporto di coppia, tra Eric e Sookie, francamente troppo “tiepido”, poco sentito, quasi forzato (ben lungi da ciò che noi lettrici amanti di Eric ci saremmo aspettate).Tanto che mi viene da pensare che la Harris non abbia idee positive per il futuro di questa relazione. E francamente, se questo è il tipo di rapporto che i due “innamorati” devono avere, preferisco di gran lunga – non pensavo l’avrei mai detto – che Sookie si riavvicini a Bill. A un Bill che, ultimamente, sta recuperando qualche punto e mi pare sinceramente devoto a Sookie e dispiaciuto per i precedenti intrighi. Ma andiamo con ordine. Se nel libro pecedente abbiamo avuto una sorta di introduzione agli eventi futuri, in Dead Reckoning quegli eventi – soprattutto a carico dell’interessante politica vampirica – paiono arrivati al capolinea o in procinto di arrivavi. Victor , il reggente della Luoisiana, emanazione di Re Felipe… deve morire. E noi che speriamo in un incarico di ulteriore prestigio per lo Sceriffo dell’Area 5, Eric Northman – che in questo volume avrà…
Vedi l’articolo originale:
Resa dei conti mortale, di Charlaine Harris, volume 11 per Sookie Stackhouse
Il gattino marroncino, di Ivana Marangon
C’è una tondetta Paperina smemorata “che si scorda di girare la frittata”, ma anche il Pappagallo a cui sono diventate verdi le piume dalla rabbia (e certo, visto che è chiuso in gabbia!) mentre il Millepiedi è disperato: provate voi a risuolare ogni volta 50 paia di scarpe. Costa una fortuna, a volte, il semplice fatto di camminare. Ho adorato subito questo librettino quadrato splendidamente illustrato da Francesca Vignaga: mi piacciono le illustrazioni dietro le quali si scorge la pastositò del colore, che li fa sembrare capolavori eseguiti su muri screziati con quei pastelli a cera per cui andavo pazza da bambina. E l’opera di Vignaga, che illustra le simpatiche filastrocche del Gatto marroncino di Ivana Marangon, sono proprio così: animaletti tondi e paffutelli, che piaceranno ai lettori più piccoli, perchè sono simpatici e strampalati. Proprio come il gatto Matto, che prima insegue il topo e poi lo invita a colazione a fare gran scorpacciate di dolcetti, o quello marroncino, che combina dei gran disastri con i gomitoli. Ma è piccolo e, ne è certo,da grande diverrà un grande esperto. Basta non scoraggiarsi ai primi guai che si combinano no? Ivana Marangon, Francesca Vignaga (ill.) Il Gattino Marroncino e altri animali in rima Edicolors 9.90 euro Il gattino marroncino, di Ivana Marangon