Biblio Hacking: ora i libri si scambiano in una cabina telefonica

Ecco una forma di hacking sociale e culturale che utilizza una cabina telefonica inglese come stratagemma per scambiare libri. Il progetto è nato da un’idea dello studente di Kingston, James Econ, per reagire ai tagli del governo inglese a causa dei quali sono a rischio chiusura alcune biblioteche pubbliche. Qualche mensola da verniciare e montare e un po’ chiodi sono la base di “ PhoneBoox “, progetto che vede l’installazione dei ripiani all’interno delle cabine telefoniche per sistemarci i libri a disposizione degli amici lettori, ai quali viene solo richiesto di riportarli e rimetterli al loro posto. Il book crossing insomma avanza, a fasi alterne, verso il futuro; e in modi a volte inaspettati. Lasciare libri negli spazi di passaggio pubblico è un po’ come lanciare dei semi di conoscenza. In Italia chi ama trovare libri, leggerli e poi liberarli di nuovo, fa riferimento a Book-crossing Italy.com Via | Graphism.fr @ Lift11 Marseille Biblio

Vedi il seguito qui:
Biblio Hacking: ora i libri si scambiano in una cabina telefonica

Il Diario degli Angeli. Gelosia, di Lili St. Crow. Terzo libro per Dru Anderson. Troverà un po’ di pace la nostra svetocha? Probabilmente no.

Il Diario degli Angeli. Gelosia , della canadese Lili St. Crow , è il terzo libro dell’interessante e movimentata serie urban fantasy YA Strange Angels/Il Diario degli Angeli e il seguito de Il Diario degli Angeli. Tradimenti . Nel buono, ma un po’ verboso e sboccato, secondo volume, avevamo visto la povera Dru Anderson, rara dampira femmina, svetocha , e Dean Winchester in miniatura ( Supernatural ), diventare il bersaglio di attacchi mortali da parte degli scagnozzi del vampiro nemico Sergej, aiutati da un forse non più tanto misterioso traditore. Tra un pericolo e l’altro la ragazza aveva cominciato a prendere concretamente atto della presenza dei due notevoli coprotagonisti maschili, Christophe , dampiro , figlio di un’umana e di un…

Vedi post:
Il Diario degli Angeli. Gelosia, di Lili St. Crow. Terzo libro per Dru Anderson. Troverà un po’ di pace la nostra svetocha? Probabilmente no.

– "La tecnosofia è sempre liberale" di Walter J. Mendizza

Nella rubrica d’autore “Riflessioni sulla Tecnosophia” di Walter J. Mendizza: “La tecnosofia è sempre liberale”

Leggi e segui:
– "La tecnosofia è sempre liberale" di Walter J. Mendizza

Il nome del vento, di Patrick Rothfuss

Il nome del vento , di Patrick Rothfuss , è il primo volume della pianificata trilogia di fantasy epico The Kingkiller Chronicle/Le cronache del re assassino , in arrivo in edizione economica. Il libro, che tanta fatica fece ad essere accettato dalle case editrici, quando lo fu, nel 2007, divenne un tale successo di critica e pubblico, che elevò Rothfuss, lettore universitario, a stella luminosa del fantasy contemporaneo internazionale. La storia – che è potente e “abitata” da personaggi vivi e pulsanti – racconta, in prima persona, di Kvothe , destinato a diventare un mago, un musicista e un assassino tra i più abili al mondo, poi sparito nel nulla. Si inizia col racconto – fatto in flashback dal protagonista a uno storico nel presente – della sua infanzia come membro di un gruppo itinerante di attori, maghi e musicisti che, dopo essere diventato orfano e rimasto solo, si trova costretto ad affrontare i pericoli della strada. Poi si passa alla sua adolescenza e all’ammissione all’Accademia, dove, tra nuovi studi, conoscenze, amici, primi turbamenti amorosi, nemici, invidie, ammirazione e povertà, Kvothe, finalmente, approfondisce lo studio della scienza e della magia e inizia il suo cammino (che sarà anche fisico) verso la leggenda. Il mondo in cui si ambienta la serie è provvisto di un sistema di credenze religiose e mitologiche ben articolato e complesso. Così come articolato e originale è il sistema magico e il mondo delle creature soprannaturali. Questa strutturazione, associata alle appassionanti vicende personali di Kvothe pare sia riuscita a creare un romanzo, che è anche di formazione, dotato di grande fascino e della capacità di tenere particolarmente avvinto il lettore. C’è chi l’ha definito un Harry Potter più oscuro e per adulti… E’ molto …

Segui questo link:
Il nome del vento, di Patrick Rothfuss