Serie Nightside, di Simon Green. Dark & urban fantasy surreale, noir & hard-boiled style

Nightside è una delle serie più note e vendute di Simon Green , prolifico autore inglese di fantasy e fantascienza. Urban & dark fantasy ( «puoi pagare per vedere un angelo caduto bruciare per sempre in un pentacolo disegnato col sangue di un bambino» ), la serie racconta, con uno stile da romanzo noir, le vicende di un investigatore privato londinese hard-boiled – con la capacità soprannaturale di ritrovare cose e persone “smarrite” (ma decisamente non solo…) – che i casi spingono a tornare a Nightside , luogo in cui è nato e che ha abbandonato e in cui era una leggenda e l’oggetto di una profezia. Nightside è il cuore magicamente nascosto di Londra. Un mondo surreale e cupo , in cui magia e tecnologia coesistono, dove tutto è possibile e l’alba non arriva mai. A Nightside …

Vai avanti:
Serie Nightside, di Simon Green. Dark & urban fantasy surreale, noir & hard-boiled style

– "Riflessioni sul Senso della Vita" intervista a Vittorio Marchi

Nella rubrica di Ivo Nardi “Riflessioni sul Senso della Vita” intervista a Vittorio Marchi, insegnante di Fisica e ricercatore. Da molti anni ha orientato i suoi studi e le sue indagini scientifiche verso il tema dello spirito, oggetto di discussione delle sue numerose pubblicazioni e dei suoi frequenti incontri con autorevoli personalità del mondo delle scienze e della cultura

Visita il link:
– "Riflessioni sul Senso della Vita" intervista a Vittorio Marchi

I bambini e le case del mondo, di Emma Damon

Mi piace spesso occuparmi di libri che aprano gli orizzonti dei più piccoli alla scoperta di altre culture . Davvero interessante ho trovato in questo senso la collana “Interculturale” delle edizioni La Nuova frontiera . Fra i tanti libri dedicati a bambini che vogliano saperne di più sui loro coetanei che vivono in altre parti del mondo, quello che più mi ha incuriosito è il volume pop-up sulle case del mondo. Dico subito che i piccoli lettori di questo testo non rimarranno delusi dalla possibilità di dondolare avanti e indietro con il dito una tipica amaca malesiana che le mamme usano per cullare i propri pargoli appendendola al tetto con un elastico: nel libro c’è anche un pezzetto di zanzariera (che si usa, fra gli altri Paesi, anche in India, sui letti) e si può far scorrere l’anta che nasconde la stanza dei tatami giapponesi. Poi c’è la finestrella che simula il brillio del fuoco nei forni di fango che in Ghana si usano per cucinare gli impasti, oppure un quadratino aprendo il quale appare un igloo di carta in 3D. Gli stimoli tattili non solo soddisfano la voglia di giocare dei più piccoli, ma sono un buon metodo per associare nella memoria visiva tante informazioni su ambienti di vita diversi dal proprio, dalle case di legno e paglia cambogiane alle tende dei beduini o i barboni olandesi. Tutto nella convinzione che ogni casa è bella a modo suo, perchè “qualunque sia la tua casa e dovunque ti trovi, nessun altro posto è come la tua

Estratto da:
I bambini e le case del mondo, di Emma Damon

Destiny, di Maggie Stiefvater, il seguito di Whisper

Destiny , di Maggie Stiefvater , è il secondo e ultimo libro della – per ora – duologia paranormal romance YA Books of Faerie e il seguito di Whisper ( qui ). Pochi giorni prima dell’uscita americana di Forever , terzo volume della serie I lupi di Mercy Falls (12 luglio), arriva in Italia il seguito del romanzo d’esordio dell’autrice americana. In Destiny ritroveremo l’arpista Deirdre e il suonatore di cornamusa, e suo miglior amico, James , ma il romanzo sarà centrato su quest’ultima figura ( seguono spoiler ). James riprenderà a vivere, dopo essere quasi morto a causa delle fate, e dovrà scendere a patti col fatto che lui è innnamorato dell’amica, ancora prostrata per la vicenda con Luke, e lei… no. Nonostante questo e perchè, comunque, le vuole bene in senso assoluto e desidera proteggerla, decide di seguirla al conservatorio per talenti speciali Thornking-Ash, già citato nel primo romanzo. Qui, però, James incappa, inconsapevolmente, in Nuala , una leanan sídhe , una strana creatura fatata, direttamente dalla mitologia celtica, in parte musa ispiratrice e donatrice di talenti artistici, in parte vampiro “psichico/energetico” letale. Senza umano designato da molto tempo, la sua scelta ricade proprio su James… Che verrà indotto in tentazione… Il libro, man mano che la storia farà il suo corso, alternando i POV del ragazzo a quelli di Nuala (con qualche intervento di Dee), metterà in luce il bel personaggio di James , solo tratteggiato in Whisper , tra intelligenza, ironia, ma anche solitudine. Come andranno a finire…

Altro:
Destiny, di Maggie Stiefvater, il seguito di Whisper